Si terrà dal 21 al 23 marzo la 5° edizione della Gara Nazionale di Boccia Paralimpica Terra D’Otranto. L’evento è organizzato dall’ ASD Lupus 2014 sotto l’egida della FIB e si disputerà all’interno del Tensostatico di Gallipoli in via Pasolini. Le categorie interessate sono individuale BC1-BC2-BC3-BC4-BC5 coppia e squadre.
“Abbiamo pensato – spiega Andrea Cozza, Presidente dell’Asd Lupus 2014 – ad una Città Bella e la scelta è ricaduta su Gallipoli, dal greco Kale Polis, situata sul mare Jonio, ricca di storia, bellezze naturali e un ricco patrimonio artistico”.
Per il sindaco di Gallipoli Stefano Minerva “E’ con immenso orgoglio e sincera emozione che rivolgo a tutti il mio più caloroso benvenuto a Gallipoli, in occasione della Gara Nazionale di Boccia Paralimpica. Accogliere un evento di tale rilevanza rappresenta per la nostra comunità un’opportunità straordinaria per ribadire con forza i valori dell’inclusione, della solidarietà e del rispetto reciproco. La boccia paralimpica non è soltanto una disciplina sportiva ma una vera e propria espressione di determinazione, talento e passione, capace di abbattere barriere e di ispirare ognuno di noi a guardare oltre le difficoltà”.
Il Presidente del Corso di Laurea in Diritto e Management dello Sport Attilio Pisanò testimonia “La vicinanza dell’Università del Salento all’ASD Lupus 2014. L’Unisalento è da sempre impegnata nel favorire percorsi che consentano a tutti di poter studiare con il necessario supporto”.
Il Presidente Regionale FIB Cristiano Vitto sottolinea che “l’appuntamento proposto per il quinto anno consecutivo rappresenta per i numerosi atleti partecipanti una tappa fondamentale per il raggiungimento della partecipazione ai campionati italiani assoluti di boccia paralimpica e conferma le ottime capacità organizzative della Lupus 2014”.
Il Presidente Regionale del Comitato Paralimpico Puglia Giuseppe Pinto esprime “vivo compiacimento agli organizzatori per la splendida iniziativa. Di qui l’importanza dell’attività sportiva che diventa fenomeno sociale, di aggregazione, integrazione e rispetto delle regole, funzione educativa”.
Il Delegato Provinciale del Coni Luigi Renis definisce la gara “Un’occasione speciale che celebra non solo lo sport ma anche la passione, la determinazione, lo spirito di squadra”.