Situata ai confini della terra, Santa Maria di Leuca, de Finibus Terrae, ha origini antiche: Virgilio ne parla nell’Eneide descrivendo lo sbarco di Enea presso i Salentini. Alla meraviglia delle vicende mitologiche, va aggiunta quella che nasce dalla contemplazioni di un paesaggio che le mille gradizioni delle acque del mare, le ottocentesche ville, lo scenario della costa rendono unico, quasi sovrannaturale. L’estremo lembo d’Italia si distingue per il patrimonio artistico, culturale, naturale che annovera tra l’altro la Basilica pontificia de Finibus Terrae, la cinquecentesca torre dell’Omo Morto, le grotte marine, una scogliera a strapiombo cesellata dal mare, la macchia mediterranea e le pajare, tipiche costruzioni di pietra a secco, in un paradiso di profumi e di colori, dove le cicale segnano il tempo con il loro mezzogiorno di fuoco. Al fascino di questo angolo di pace difficilmente vi potrete sottrarre.
In posizione panoramica, Villa La Meridiana, aderente al circuito delle Dimore Storiche Italiane, rievoca un’atmosfera da sogno, quella pensata dal suo primo proprietario e suo progettista l’ingegnere Giuseppe Ruggeri sin dal 1874. Dall’inconfondibile facciata a strisce giallo ocra e rosso pompeiano incendiata in estate da cascate di bouganvilee, a due passi dal mare, la raffinata dimora rende il soggiorno indimenticabile e di gran di charme. Senza trascurare l’accoglienza, da vecchi amici, che Vi sarà riservata.
Codice Identificativo Struttura (CIS):
LE07501942000004395
